GS BELLEDENSE, 45 ANNI DI SPORT IN ORATORIO
![]() |
Il legame instaurato con il Centro Sportivo Italiano nel 1967 è divenuto una importante costante negli anni successivi fino ai giorni nostri. Nel 1968 al calcio si affianca la pallavolo ma la squadra, che non raccoglie nemmeno una
vittoria in campionato, dura solo una stagione sportiva ed è rimpiazzata l'anno successivo, il 1969, dalla prima improvvisata squadra di pallacanestro. Il basket, da questo momento, diviene un tradizionale punto fermo nel Gruppo Sportivo, fino ai giorni nostri.
![]() |
decisione essendo in possesso di un'unica serie di maglie di un indefinito colore grigio-rosa, a differenza delle numerose squadre di calcio "ricche" di casacche di colore azzurro-blu: la scelta quindi cade sul grigio e sul blu.
Qualche tempo dopo viene anche ideato il "mitico" rombo che contiene le iniziali GBS, simbolo a cui siamo ancora legati e affezionati. Dalla metà degli anni settanta fino ai primi anni ottanta, a fianco delle squadre di calcio, in media cinque per stagione, si registra il boom della pallacanestro, grazie alla concessione in utilizzo della palestra
della scuola media A. Stoppani; fino ad allora, infatti, le partite e gli allenamenti si svolgevano sul campo dell'oratorio. Dal 1974 al 1980 il G.S. Belledense partecipa con una media di quattro squadre per stagione ai campionati C.S.I. di basket
![]() |
Gli anni ottanta segnalano l'avvento della polisportività e, al fianco degli sport più tradizionali, fioriscono numerosi appuntamenti di altro genere che ci vedono ancora una volta in prima linea, come ad esempio, le tradizionali corse campestri, il ping-pong o il più moderno orienteering.
Nei primi anni novanta fa anche capolino una squadra di pallavolo maschile, che dura però solo una stagione sportiva.
![]() |
Belledense assorbe la P.G.S. Shalom, sino ad allora importante riferimento per le ragazze di Belledo, e propone l'attività femminile che segna il ritorno della pallavolo.
La necessità legislativa di regolamentare le attività svolte dai gruppi sportivi, impongono anche al nostro Gruppo, in questi anni tutt'uno con l'oratorio di Belledo, di assumere una veste giuridica ben precisa e di costituirsi quindi in Associazione Sportiva Dilettantistica, è il giugno 2005.
In occasione del 40° di fondazione, il G.S. Belledense è stato insignito del Discobolo d’oro al merito. Il Discobolo è il massimo riconoscimento assegnato dalla Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano e rappresenta uno dei più alti attestati di stima per tutti coloro che nel corso degli anni hanno generosamente dedicato un’ampia parte
della loro vita al C.S.I. e ai suoi ideali, favorendone lo sviluppo e promuovendo la sua proposta sportivo-educativa.
![]() |
nelle significative "coppe disciplina" e nei "trofei polisportivi". Importanti piazzamenti sono stati ottenuti anche durante le partecipazioni alle fasi finali regionali e alle feste regionali e nazionali organizzate dal C.S.I..
I circa duecento atleti tesserati, accompagnati dalla passione e competenza di diversi allenatori e dirigenti, confermano l'attaccamento, l'affetto e l'entusiasmo che ruota attorno al nostro Gruppo Sportivo e fanno ben sperare per un solido e ancora lungo cammino!
Auguri Belledense.