Ripartenza - Norme e protocolli
Scarica le Infografiche in pdf |
Circa l’emergenza Coronavirus, il Centro Sportivo Italiano ribadisce il proprio impegno alla diffusione e all’osservazione delle disposizioni delle Autorità competenti. Il Centro Sportivo Italiano stigmatizza e si dissocia dal comportamento di coloro che per qualunque ragione non rispettino queste disposizioni. Anche per quanto riguarda il Comitato Territoriale Csi Lecco, l'impianto sportivo stagionale sarà ricondotto all'interno di quelle che saranno le disposizioni vigenti in materia di Covid-19, con riferimento:
Di seguito andiamo a riordinare leggi, ordinanze, avvisi, note, linee guida e protocolli che sono di interesse per la nostra ripartenza insieme. "Riprendiamoci lo sport, per fare nuove tutte le cose" è lo slogan, ma soprattutto il desiderio e lo stile con il quale ci stiamo organizzando per la ripresa. "Vogliamo riprenderci lo sport... perché ci manca, perché ne conosciamo tutto il valore, perché per noi è vita, perché è il nostro modo di stare vicino ai nostri ragazzi dando a loro una vera opportunità di educazione". |
ULTIMI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
Norma di legge governativa | Data provvedimento | Descrizione | Link per il download |
Decreto Legge |
01.04.2021 |
Il Consiglio dei Ministri n. 10 ha approvato il Decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44 recante "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Il testo prevede la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del Dpcm 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. In particolare, la proroga riguarda: l’applicazione nelle zone gialle delle misure della zona arancione; l’estensione delle misure previste per la zona rossa in caso di particolare incidenza di contagi (superiori a 250 casi ogni 100mila abitanti e nelle aree con circolazione delle varianti) sia con ordinanza del Ministro della salute che con provvedimento dei Presidenti delle Regioni; la possibilità, nella zona arancione, di uno spostamento giornaliero verso una sola abitazione privata abitata in ambito comunale. Il testo prevede la possibilità entro il 30 aprile di apportare modifiche alle misure adottate attraverso specifiche deliberazioni del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri |
02.03.2021 |
Il 2 marzo 2021 il Presidente Mario Draghi ha firmato il nuovo Dpcm che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri |
14.01.2021 |
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio 2021 sono state individuate le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 che entrano in vigore dal 16 gennaio e lo restano fino al 5 marzo 2021; si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione. Riportiamo di seguito il link alla pagina web del Dipartimento dello sport del Governo che sintetizza quanto è previsto per il mondo dello sport: http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/avviso-del-18-gennaio-2021/
|
DPCM del 14.01.2021 |
Ordinanze del Ministero della Salute |
29.01.2021 |
Il DPCM del 14 gennaio 2021 conferma l’individuazione di tre differenti “zone” (gialla, arancione, rossa), corrispondenti a diversi scenari di rischio, e istituisce inoltre, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legge n. 2 del 14 gennaio 2021, una cosiddetta “zona bianca” nella quale si collocano le Regioni con un livello di rischio basso. In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 29 gennaio 2021, a partire da lunedì 1° febbraio la Lombardia è collocata in “zona gialla”. |
Ordinanza del 29.01.2021 |
Dipartimento per lo Sport | Avviso del 13.03.2021 |
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 il Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 che introduce misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19 e stabilisce misure di maggiore intensità rispetto a quelle già in vigore, per il periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021. Il testo prevede, tra l’altro: - l’applicazione, nei territori in zona gialla, delle misure attualmente previste per la zona arancione; - l’applicazione delle misure attualmente previste per la zona rossa alle Regioni, individuate con ordinanza del Ministro della salute, in cui si verifichi una incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti, a prescindere dagli altri parametri riferiti al colore della zona; - la facoltà per i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano di applicare le misure previste per la zona rossa, o ulteriori motivate misure più restrittive tra quelle previste dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, nelle Province in cui si verifichi un’incidenza cumulativa settimanale dei contagi superiore a 250 casi ogni 100.000 abitanti o nelle aree in cui la circolazione di varianti di SARS-CoV-2 determini alto rischio di diffusività o induca malattia grave. Infine, nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni o Province autonome i cui territori si collocano in zona bianca, si applicheranno le misure stabilite per la zona rossa. In tali giorni, nelle zone interessate dalle restrizioni, gli spostamenti verso altre abitazioni private abitate saranno possibili solo una volta al giorno, tra le ore 5.00 e le 22.00, restando all’interno della stessa regione. Avviso del 4 marzo 2021 (resta in vigore quanto disposto dal DPCM del 2 marzo 2021) |
|
Dipartimento per lo Sport |
05.03.2021 Nuovo protocollo applicativo per lo sport di base e l'attività motoria |
Nuovo protocollo attuativo delle "Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere" Il DPCM del 2 marzo 2021 all’art 7 prevede nelle cosiddette “zone bianche” la cessazione delle misure di sospensione e dei divieti di esercizio previsti nelle altre zone, tra cui la sospensione delle attività in palestre e piscine. Pubblichiamo quindi il nuovo protocollo attuativo che riprende i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere, emanate lo scorso 22 ottobre, aggiornandone alcuni elementi, sulla base dei più recenti provvedimenti emanati in tema di contenimento degli effetti della pandemia da COVID-19. Il protocollo mantiene vivi i principi che hanno ispirato le precedenti linee guida del 22 ottobre 2020. |
|
Dipartimento per lo Sport |
Faq aggiornate al 06.03.2021 |
06.03.2021: sono state riviste le FAQ alla luce delle novità del DPCM 2 marzo 2021 ed è stato aggiornato anche il Protocollo attuativo delle linee guida per lo sport di base e l'attività motoria in genere Il Dipartimento per lo sport ha predisposto questa pagina per rispondere alle domande più frequenti rivolte dal mondo sportivo successivamente alla pubblicazione dei diversi DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) inerenti le misure di contenimento del COVID-19. Si tratta di una pagina che viene costantemente aggiornata anche in base alle domande ricevute più frequentemente sul tema sportivo. Le FAQ, predisposte nei limiti delle competenze del Dipartimento per lo sport, intendono facilitare la lettura delle indicazioni contenute nei DPCM. Per questioni più generali, inclusi gli spostamenti, si rimanda a quelle predisposte sul sito del Governo. Qualora non trovaste la risposta al vostro quesito sulle problematiche relative all’applicazione dei DPCM è possibile scrivere una e-mail a emergenzacovid.sport@governo.it. Da questo indirizzo e-mail sarà possibile scrivere solo da indirizzi ordinari (non PEC) e per temi legati ai provvedimenti governativi. |
FAQ pagina web aggiornata |
PROVVEDIMENTI DELLA REGIONE LOMBARDIA
Ordinanze Regione Lombardia | Data provvedimento | Descrizione | Link per il download |
PAGINA WEB CON GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI ADOTTATI | 15.03.2021 |
Nuove misure valide in Lombardia - Zona ROSSA In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021, da lunedì 15 marzo la Lombardia è collocata in “zona rossa” per un periodo di 15 giorni. Il Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021 individua ulteriori misure in considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti, oltre a misure specifiche valide durante il periodo pasquale. Nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, fatta eccezione per le Regioni o Province autonome collocate in “zona bianca”, le disposizioni previste per la zona rossa si applicheranno su tutto il territorio nazionale. Il Decreto Legge entra in vigore dal 15 marzo e resterà efficace fino al 6 aprile. È ancora vigente l'Ordinanza regionale n. 675 che prevede la sospensione delle limitazioni permanenti alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel, nei Comuni in Fascia 1 e nei Comuni con più di 30.000 abitanti in Fascia 2, stabilita dall’Allegato 1 della deliberazione della Giunta Regionale n. 3606 del 28/09/2020, fino al prorogarsi della situazione emergenziale. |
|
|
DOCUMENTI EMESSI DALLA DIOCESI DI MILANO
Documenti Diocesi Milano | Data provvedimento | Descrizione | Link per il download |
Nota Avvocatura Curia sulla possibilità di praticare sport | 25.01.2021 |
DOCUMENTI COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Documenti | Data provvedimento | Descrizione | Link per il download |
Pagina WEB Speciale Covid-19 |
|||
Deliberazione n°1/2021 | 19.01.2021 | Deliberazione n. 1 del 19 gennaio 2021 Giunta Nazionale relativa agli adempimenti DPCM 14 gennaio 2021 | |
22.01.2021 | Eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale | Scarica il calendario CSI |
COMUNICATI UFFICIALI EMESSI DAL CSI
Documento | Data documento |
Descrizione |
Link per il download |
Campionati nazionali Csi 2020-21 |
Prospetto Campionati Csi 2020-21 di preminente interesse nazionale. Tutte le Discipline e Categorie |
||
Comunicati ufficiali Direzione Tecnica Nazionale | 04.02.2021 |
Comunicato ufficiale n°11 del 23.02.2021
Comunicato ufficiale n°10 del 03.02.2021
Allegato 1 - Categorie d'età csi aggiornate al 03.02.2021 Allegato 2 - Tabella attività agonistiche approvate dal Ministero della Salute Comunicato ufficiale n°9 del 22.01.2021
|
|
Avvisi del Csi Lombardia | 23.01.2021 |
NUOVE DISPOSIZIONI dal 18/01/2021 al 05/03/2021 |
|
Comunicati Csi Lecco | 30.01.2021 |
ANTICIPAZIONI SUI CONTENUTI DEL NUOVO COMUNICATO IN FASE DI PREPARAZIONE Nel nuovo Comunicato che sarà emesso con urgenza dalla Direzione Tecnica Territoriale saranno specificate:
Secondo il DPCM del 14.01.21 e le successive determinazioni del Csi (Comunicato ufficiale Csi n°9 del 22.01.2021 e avviso Csi Lombardia del 23.01.2021), l'iscrizione ai vari campionati e circuiti, insieme al rispetto degli altri requisiti di cui al paragrafo 2 del comunicato ufficiale n°9 della Direzione Tecnica Nazionale, può consentire infatti la ripresa degli allenamenti di contatto (a porte chiuse) a tutte le squadre delle discipline e delle categorie riconosciute di livello agonistico. Per tutte le altre discipline e categorie che, non avendo riconoscimento di attività agonistica non rientrano tra le competizioni di preminente interesse nazionale, secondo il DPCM del 14.01.2021 e successive determinazioni del Csi (Comunicato ufficiale Csi del 22.01.2021 e avviso Csi Lombardia del 23.01.2021) sono possibili allenamenti svolti all'aperto in forma distanziata. |
|
PROTOCOLLI E LINEE GUIDA EMESSE DAL CENTRO SPORTIVO ITALIANO
Linee guida | Data documento | Descrizione | Link per il download |
Protocollo applicativo CSI per la ripresa dell'attività sportiva | 27.09.2020 |
La Presidenza nazionale del CSI ha aggiornato il 4 settembre 2020 il proprio Protocollo in tema di misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione da COVID-19, per la ripartenza dell’attività ‘in sicurezza’ sia per gli sport individuali sia per gli sport di squadra, anche di contatto Vai alle FAQ sul protocollo CSI Infografica accesso sito sportivo Infografica spogliatoi docce e campo Autodichiarazione Csi da presentare al triage di ingresso degli allenamenti |
Allegato 2 - Piscine e palestre Allegato 4 - DPI e sanificazione Allegato 5 - Dichiarazione atleta Tavole Safe-Sport |
Linee guida di dettaglio per le discipline individuali | 16.11.2020 |
Riportiamo i link alle linee guida per le discipline di interesse per il Comitato Territoriale Csi Lecco Pagina web con le linee guida degli sport individuali
|
|
Disposizioni applicative di dettaglio per i Campionati degli sport di squadra organizzati dai Comitati Territoriali Csi della Lombardia | 22.10.2020 |
A lato troverete il documento completo redatto dal CSI Lombardia, contenente il Protocollo Nazionale, le relative Disposizioni Applicative di dettaglio valide per la Regione Lombardia, il Vademecum riassuntivo, le infografiche dei comportamenti e delle azioni da porre in essere e il modello facsimile di autocertificazione per le discipline del calcio a 5 giocatori, del calcio a 7 e 11 giocatori, della Pallavolo e della Pallacanestro. Il documento è valido per le attività sportive organizzate dal Comitato Regionale e dai Comitati Territoriali della Lombardia (campionati, Tornei, Trofei) per le citate discipline, ma può essere utilizzato anche dalle ASD/SSD per gli allenamenti collettivi di squadra. Il documento risulta essere proponibile e sostenibile, se completo, quindi con il Protocollo Nazionale emesso dall'Ente di Promozione Sportiva, come previsto dalla normativa governativa vigente. Si precisa che, come Protocollo Nazionale del CSI, è stato allegato l'ultimo disponibile e vigente, emanato il 04/09/2020. Il documento completo redatto dal CSI Lombardia verrà aggiornato qualora dovessero essere modificate normative e disposizioni Governative o Regionali. Le Disposizioni Applicative di dettaglio valide per la Regione Lombardia, non contengono prescrizioni e vincoli particolari, (al di là delle prescrizioni previste dai Decreti Governativi e dalle Ordinanze Regionali), ma solo modalità di comportamento e di azione a tutela della salute. Le stesse non rappresentano varianti al Regolamento Tecnico della disciplina e non costituiscono norme integrative a Regolamenti Tecnico Amministrativi e di Giustizia Sportiva. Eventuali violazioni (che in parecchi casi costituiscono anche violazioni di Decreti Governativi e/o di Ordinanze Regionali e che potranno essere rilevate e sanzionati dalle Pubbliche Autorità), non sono assolutamente di competenza degli Arbitri/Direttori di Gara, per i quali saranno pubblicate dal Nazionale apposite linee di indirizzo comportamentali e di tutela. Alcune scelte, quali l'identificazione a colori delle Aree, potrebbe consentirci la possibilità di continuare a giocare anche in particolari strutture o impianti, qualora venisse imposta dalle Pubbliche Autorità, la necessità del "porte chiuse". |
Disposizioni applicative
Autochiarazione per gli spostamenti (per zona arancione e zona rossa) |