Norme generali attivita' sportiva


REGOLAMENTO PER LA GIUSTIZIA SPORTIVA E NORME PER L’ATTIVITA' SPORTIVA

 

IL TESTO DEL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA SPORTIVA E' RIPORTATO SUL SITO INTERNET DEL COMITATO  (www.csi.lecco.it)
Per le norme che riguardano l'esecutività delle sanzioni adottate dal Comitato di Lecco, i reclami e i ricorsi, le istanze di revisione, fare riferimento al testo “Sport in Regola” ed agli eventuali regolamenti tecnici. Il testo “Sport in Regola” è reperibile sia sul sito del CSI Nazionale www.csi-net.it sia sul sito del CSI Lecco  www.csi.lecco.it ; per i regolamenti tecnici fare riferimento alle sezioni delle specifiche discipline sportive.

 

NORME PER L'ATTIVITA' SPORTIVA

 

REGOLAMENTI E NORME PER L'ATTIVITA' SPORTIVA
Il Consiglio Territoriale del CSI Lecco, per lo svolgimento della propria attività, da alcuni anni ha preso come punto di riferimento le norme per l'attività sportiva che la Presidenza nazionale pubblica nel testo “Sport in Regola” reperibile sia sul sito del CSI Nazionale www.csi-net.it sia sul sito del CSI Lecco  www.csi.lecco.it. Si invitano le Società sportive a prendere visione di tali norme, indispensabili per un corretto svolgimento dell’attività sportiva. Qui di seguito, e più avanti anche nella trattazione specifica di ogni disciplina, vengono riportate le norme proprie che il Comitato di Lecco adotta ad integrazione di quelle del Nazionale, e quegli articoli che hanno subito cambiamenti o variazioni rispetto a come compaiono sul testo "Sport in Regola – Regolamenti nazionali dell’attività sportiva”, oppure vengono riportati nella loro stesura originale, data l'importanza della loro conoscenza. Queste integrazioni e variazioni hanno validità ufficiale, in quanto i regolamenti dell'attività sportiva istituzionale organizzata dal Comitato territoriale sono approvati dai Coordinamenti tecnici regionali e nazionali.

 

PARTECIPAZIONE A PIU’ GARE E/O EVENTI SPORTIVI NELLA STESSA GIORNATA
Da alcuni anni, nonostante sia il CONI che le federazioni e gli enti di promozione sportiva l’abbiano cancellato, il nostro Comitato ha continuato a vietare agli atleti la partecipazione a più gare nella stessa giornata solare. Il Consiglio Territoriale nella seduta del 29/07/22 ha deciso di togliere il divieto e di tramutarlo in un caloroso invito a fare in modo che la partecipazione di atleti a più gare nella stessa giornata solare non sia una consuetudine, ma una possibilità da utilizzare in caso di necessità e con una particolare attenzione all’età e alle capacità psicofisiche del singolo atleta.

 

PRESENZA DI TECNICO QUALIFICATO E ABILITATO
L’esperienza dei campionati di prevalente interesse nazionale, col vincolo del tecnico qualificato, e soprattutto la grande e positiva risposta delle società sportive ai corsi predisposti, ha agevolato la decisione del Consiglio Territoriale di introdurre l’obbligatorietà di avere un tecnico qualificato e abilitato per ogni squadra iscritta ai campionati di qualsiasi disciplina e categoria; ad eccezione delle categorie Open (maschile, femminile e misto) per le quali rimane comunque un caloroso invito ad iscriversi ai corsi allenatori (per l’allenatore di queste categorie è disponibile un corso on-line con numero inferiore di lezioni). Per tecnico qualificato s’intende un tesserato che abbia frequentato un corso di istruttore o di allenatore per la disciplina sportiva praticata, iscritto al CEAF ed in regola con gli aggiornamenti ed i pagamenti (se previsti). Le squadre o società che non hanno un tecnico qualificato, potranno ugualmente iscriversi ai vari campionati, a condizione che l’allenatore segnalato parteciperà al corso allenatori, che verrà indetto nel mese di settembre, e potrà esercitare il proprio ruolo, usufruendo di una deroga valida fino al termine del corso. Inoltre, nelle gare di campionato, potranno essere iscritti nella distinta, in qualità di allenatore o tecnico (1°, 2°, aiuto, ecc), solo tesserati che siano in regola con la relativa qualifica di disciplina. I tecnici in deroga dovranno essere inseriti a penna.

 

DISTINTA GIOCATORI
In tutti i campionati sono obbligatorie le distinte on-line. Le distinte devono essere firmate esclusivamente da un dirigente maggiorenne. Solo i giocatori iscritti sulla distinta, con il corrispondente numero di maglia, possono accedere sul terreno di gioco in qualunque momento della gara. I giocatori di riserva possono accedere al campo in quanto tali e quindi in tenuta da gioco.

 

ASSENZA DELL'UNICO ARBITRO DESIGNATO
Se allo scadere del tempo d'attesa non fosse stato possibile reperire un arbitro CSI, in tutti i campionati e in tutte le discipline, le due squadre si devono accordare per affidare la direzione dell'incontro ad una persona di loro fiducia, tesserata CSI; in difetto di tale accordo, entrambe le squadre potranno avere partita persa. Qualora una squadra non adempia a quanto previsto dal presente articolo o si rifiuti di giocare, la stessa sarà considerata rinunciataria e nei suoi confronti saranno applicate le sanzioni previste. Di quanto avvenuto deve essere redatto un semplice, ma chiaro ed esauriente verbale, che va sottoscritto dai dirigenti accompagnatori delle due squadre o, in mancanza, dai capitani.

 

TEMPO D'ATTESA
In riferimento all'articolo in oggetto, nelle fasi locali dei campionati nazionali, organizzate dal nostro Comitato il tempo di attesa di una squadra ritardataria viene così stabilito:

  • Calcio a 11, Calcio a 7 e Calcio a 5: durata di un tempo di gioco.
  • Pallavolo: massimo 30 minuti.
  • Pallacanestro: massimo 15 minuti.

 

RISULTATI E SPOSTAMENTI DI GARE
Nella prossima stagione ogni squadra dovrà utilizzare il portale gestione campionati sia per l’inserimento dei risultati che per la richiesta di spostamento gara. Nel mese di settembre, e prima dell’inizio dei campionati, verranno comunicate le modalità con apposito comunicato della Direzione Tecnica Territoriale. Le commissioni tecniche, ribadendo l'intenzione di assicurare la maggiore linearità possibile allo svolgimento dei campionati, si riservano, per cause di forza maggiore, di sospendere o spostare gare in qualsiasi momento a loro insindacabile giudizio.

 

VARIE
L'iscrizione al Campionato o al Torneo sottintende la completa conoscenza ed accettazione del presente Regolamento. Il C.S.I. declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni e danni a persone e cose prima, durante e dopo la gara salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della tessera.