MASTER ALLENATORI AL VIA CON OLTRE 60 ADESIONI
![]() |
“L’educatore sportivo, competenze, professionalità e passioni educative” è stato il tema della serata, sviluppato con grande attenzione dal Consulente Ecclesiastico don Luigi Pisoni.
Che ha esordito raccontando il celebre aforisma del docente giunto a lezione con un grande vaso da riempire con sassi, ghiaia, sabbia e acqua. Voleva misurarne la capienza ed arrivò alla conclusione che gli “elementi più importanti”, cioè i sassi, non possono essere introdotti per ultimi.
Don Luigi ne ha indicati diversi di questi “sassi”, donandone a fine incontro uno ad ogni allenatore.
Lo sport sia “buona notizia”; se oggi la competizione sportiva è merce, divario e battaglia, la figura dell’allenatore sia di aiuto, faccia da maestro dal punto di vista soprattutto umano: si può essere ottimi tecnici, ma bisogna essere grandi allenatori!
Oggi che il ruolo genitoriale in molti casi è in crisi, l’allenatore può colmare questa lacuna e aiutare a formare le nuove generazioni con fiducia e responsabilità.
Lo sport sia “attenzione all’altro”: vanno bene il confronto e la competitività, ma senza l’”altro” non c’è gusto, l’”altro” è da rispettare, anche l’”altro” che gioca nella mia squadra. L’esempio ci viene dal Vangelo con la parabola del “buon samaritano”.
Lo sport sia “rispetto delle regole”: dove non ci sono regole tutto è deleterio!
Lo sport sia “spirito di squadra”: la squadra si costruisce nello spogliatoio, luogo fondamentale, dove si cementano stima e amicizia e dove si impara “a vincere e a perdere”, capire cosa si vince e tentare di superare le difficoltà della sconfitta: mai perdere i sogni, mai arrendersi!
Lo sport sia “passione”: il vero campione è chi ha passione, qualità che lo separa dall’uomo mediocre.
Lo sport sia “trasferire felicità”: guai se sui nostri campi o nelle nostre palestre si
perda la felicità!
Lo sport sia “centralità dell’uomo”: la squadra è composta da tanti singoli, ognuno con
la propria storia, ma ogni singolo, ogni storia è centrale nella nostra attività.
La seconda serata del corso è in calendario mercoledì 21 novembre a Merate, presso l'aula magna di Palazzo Prinetti, con inizio alle ore 20.45
Scarica la relazione di don Luigi